Il 12 settembre a scuola oltre 470 mila ragazzi
10 September 2012

Finite le vacanze estive, nelle scuole toscane sta per suonare la campanella. Il 12 settembre, per oltre 470 mila bambini e ragazzi di quasi 21 mila sezioni, si apre il nuovo anno scolastico. Secondo i dati dell'Ufficio scolastico regionale, nell'anno scolastico 2010/2011 gli alunni e studenti toscani erano poco più di 458 mila, diventati oltre 463.500 lo scorso anno. Negli ultimi due anni il numero è aumentato di oltre 12 mila unità. Tra i 470 mila bambini iscritti quest'anno sono compresi quasi 10 mila disabili (9.860). La provincia di Firenze conta il maggior numero di iscritti: 123.797 - di cui 2.265 disabili – ospitati in 5.333 classi. Segue la provincia di Pisa con 51.503 bambini e ragazzi distribuiti in 2.303 classi (i ragazzi disabili sono 1.123) e poi Lucca con 51.045 studenti, dei quali 1.045 sono gli studenti diversamente abili, in 2.324 sezioni.

Le scuole d'infanzia accolgono quasi 70 mila bambini (69.726) in 2.722 classi con un aumento di 41 sezioni rispetto allo scorso anno. I bambini con disabilità sono in totale 849. La provincia di Firenze sempre al primo posto per numero di bambini con 18.797 (222 i piccoli con disabilità) distribuiti in 729 classi; segue la provincia di Lucca che conta 8.276 bambini (133 disabili) in 327 sezioni; a Pisa e provincia, in 301 classi, si contano 7.604 piccoli (con disabilità sono 122).

La Regione Toscana, in tempi di pesanti tagli alla spesa pubblica si muove però controcorrente grazie al “progetto Pegaso”. La Giunta regionale, nella seduta dello scorso 16 luglio, ha votato la delibera per lo stanziamento di 6 milioni e 500 che verranno utilizzati per l'apertura di ulteriori 115 sezioni Pegaso della scuola per l'infanzia.

«Per noi la scuola dell'infanzia non è un qualcosa in più – dichiara Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana con delega all'Istruzione - ma è scuola a tutti gli effetti, un diritto per tutti i bambini». Infatti, grazie al “progetto Pegaso” sono stati tolti dalle liste d'attesa 3 mila bambini toscani fra i tre e i sei anni.
 
Rispetto a un anno fa le sezioni di scuola primaria aumentano di 26 unità (da 7.346 a 7.372) con oltre 150 mila alunni dei quali 3.170 bambini diversamente abili. Anche qui le province di Firenze, Pisa e Lucca raccolgono circa la metà degli iscritti. Firenze quasi 40 mila (in 769 sezioni); oltre 17.500 (in 859 sezioni) Pisa; quasi 16.300 iscritti in 841 classi Lucca.

I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado sono in totale 95.607 (33 in meno rispetto all'a.s. 2011/2012). Oltre il 50% sono gli iscritti nelle tre maggiori province: quasi 25.400 nella provincia di Firenze, circa 10.900 in quella di Lucca e in 15.420 nella provincia di Pisa. Le sezioni sono 4.170 in tutto e ospitano 2.713 ragazzi disabili.

Le scuole superiori contano oltre 154.300 iscritti che comprendono 3.128 studenti diversamente abili. Anche qui le prime tre province sono Firenze, Lucca e Pisa. Le sezioni risultano 6.725 con 40 mila studenti della provincia di Firenze divisi in 1.697 classi; circa 16.400 nella provincia di Lucca (714 sezioni) e 14.420 nella provincia di Pisa con 658 sezioni.

Sempre dai dati dell'Ufficio scolastico regionale, in totale risultano 37.167 insegnanti, dei quali 4.940 di sostegno. La rete toscana dell'istruzione conta 509 istituzioni e 2.636 plessi così divisi: 38 direzioni didattiche con 246 plessi scolastici; 273 Istituti comprensivi con 1.965 plessi; 21 Medie autonome con 31 plessi; 177 Istituti superiori con 394 plessi.

Oltre alle scuole della Toscana,  il 12 settembre, apriranno anche quelle della Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli, Piemonte, Lombardia, Umbria, e Marche. Il giorno successivo sarà la volta di Campania e Lazio e venerdì 14 entreranno in classe bambini e ragazzi della Sicilia. Lunedì 17 inizierà l'anno scolastico per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Puglia e Sardegna. (sp)

(ultimo aggiornamento 11 settembre 2012)