Percorso di visita
Il percorso proposto ha l’obiettivo di illustrare la storia dell’Istituto per contestualizzare la particolarità dell’istituzione e presentare le meravigliose opere d’arte in esso contenute cominciando con l’elegante edificio in pietra serena progettato da Filippo Brunelleschi. Il percorso comincia al piano seminterrato ove verrà presentata la storia e l’evoluzione dell’Istituto attraverso le note biografiche dei nocentini – in questo modo venivano denominati i bambini ospitati. Si proseguirà al piano terra ove si avrà modo di conoscere l’evoluzione dell’Istituto dal punto di vista architettonico dimostrando l’attenzione nell’adeguare gli spazi sulla base delle mutate esigenze nell’accoglienza dei fanciulli. Al secondo piano si potranno apprezzare le meravigliose opere d’arte di Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo, Neri di Bicci, Andrea della Robbia, Sandro Botticelli.
Durata 60 minuti
Gruppi
Per i gruppi che vogliano visitare il museo è obbligatoria la prenotazione, chiamando il numero 055 2037308
Il gruppo, costituito da un numero minimo di 12 persone fino ad un massimo di 25 persone, deve presentarsi alla biglietteria del museo quindici minuti prima dell’inizio della visita.
Il costo della visita guidata con guida del museo è di euro 100 da pagarsi al momento della prenotazione, oltre al costo del biglietto d’ingresso.
E' possibile concordare percorsi speciali di visita o itinerari tematici.
Per i gruppi con propria guida è possibile prenotare il turno d’ingresso. Il costo del turno d’ingresso è di euro 10 da pagarsi al momento della prenotazione, oltre al costo del biglietto di ingresso.
L'uso delle radioguide (whisper) è obbligatorio per tutti i gruppi. Su prenotazione sono disponibili radioguide a noleggio al costo di euro 1,00 a persona.
I biglietti d’ingresso possono essere acquistati dal gruppo in prevendita o direttamente alle casse della biglietteria del museo. In entrambi i casi non hanno diritti di prevendita.
Scuole
Per le scuole che vogliano visitare il museo è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi telefonando al numero 055 2037308.
Il gruppo scuola, costituito da un numero minimo di 12 persone fino ad un massimo di 25 persone, deve presentarsi alla biglietteria del museo quindici minuti prima dell’inizio della visita. Il costo della visita con guida del museo è di € 60 euro, da pagarsi al momento della prenotazione, oltre al costo del biglietto di ingresso. I biglietti di ingresso possono essere pagati direttamente in biglietteria del museo.
È possibile per le scuole visitare il museo con propria guida prenotando al call center il turno d’ingresso. Il costo del turno d’ingresso è di € 20,00 da pagarsi al momento della prenotazione.
Nel costo della prenotazione è incluso il noleggio delle audioguide il cui uso è obbligatorio per tutti i gruppi.
La permanenza massima nel museo (come da regolamento) è di 90 minuti. I biglietti d’ingresso possono essere acquistati dalla scuola in prevendita o direttamente alle casse della biglietteria del museo. In entrambi i casi non hanno diritti di prevendita. Il biglietto è gratuito per un insegnante ogni 10 alunni.