Il 20 novembre è la Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell'adolescenza. In tutto il mondo si celebra l'anniversario della firma della Carta dei Diritti dell’Infanzia approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989, ventiquattro anni fa.
Da quel momento il bambino diventa soggetto portatore di diritti riconosciuti, non più "oggetto del diritto"
Anche la Toscana si muove con varie iniziative. Ecco alcuni degli eventi in programma per questa edizione.
La Regione ospiterà una seduta speciale del Consiglio, interamente didicata alla condizione dell'infanzia. Inoltre, come spiega il garante regionale Grazia Sestini “Il 20 novembre, giornata internazionale dell’infanzia, quest’anno viene celebrata, oltre alla seduta speciale del Consiglio regionale, anche con una mostra fotografica”.“Abbiamo pensato ad una mostra sui bambini degli anni Trenta che sarà inaugurata da bambini di oggi per tracciare un’ideale linea di continuità che valorizzi i passi che sono stati fatti nel campo della cura e dei diritti”. “La mostra è l’occasione anche per ammirare straordinarie foto d’epoca che costituiscono un documento importante della Toscana degli anni Trenta – continua il Garante – La presenza e l’intervento dei bambini di una classe della scuola elementare Giotto di Firenze nella seduta del Consiglio è il segnale che le istituzioni toscane si pongono, o cercano di farlo, in ascolto dei più piccoli”.
La mostra “Come erano i bambini… ” sarà inaugurata domani, mercoledì 20 novembre, alle 10 al primo piano di palazzo Bastogi (via Cavour, 18 - Firenze) da Grazia Sestini e da Glauco Ciacci, presidente Foto Club “la Chimera” di Arezzo. “La partecipazione è uno degli assi portanti di tutte le convenzioni internazionali sui bambini e ragazzi e l’ascolto delle loro domande, delle loro esigenze e delle loro speranze – conclude Sestini – è un atto significativo ed imprescindibile per chi ha la responsabilità di fare le politiche che li riguardano”. La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre, in occasione di Palazzo Aperto per la Festa della Toscana.
A Pisa il Comitato Provinciale per l'UNICEF ha organizzato nella Sala Regia di Palazzo Gambacorti, dalle h. 10 alle 12,30, un incontro sul tema Citta' Amiche e Partecipazione. La giornata prevede l’incontro con i Sindaci aderenti e non al Programma UNICEF "Citta’ Amiche dei Bambini e delle Bambine" e con rappresentanze di studenti di Pisa e provincia. Agli interventi del presidente del Comitato provinciale UNICEF pisano, dei Sindaci e delle Autorità seguirà un dialogo aperto con i ragazzi sul tema della partecipazione alla luce della Convenzione. La giornata si concluderà con un momento simbolico: la Catena umana che l'UNICEF propone in contemporanea in tutta Italia, in collaborazione con ANCI (Associazione Comuni Italiani) per sensibilizzare il Parlamento sulla necessità di riformare la Legge 91/92 che disciplina l'acvquisizione della cittadinanza per i minori stranieri nati in Italia. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Pisa
L'istituto degli Innocenti porterà invece il proprio contributo in Puglia, a Bari, nell'ambito della maniestazione "Fantastica Adolescenza!" dal 20 al 24 novembre. La Direttrice Anna Maria Bertazzoni interverrà illustrando le buone pratiche realizzate a livello nazionale proprio per questa fascia di età. Qui il programma dell'iniziativa