L’accoglienza è la ragione per cui è nato l’Istituto degli Innocenti, che si è modificata nei secoli, adeguandosi ai cambiamenti della società in risposta a bisogni sempre nuovi e complessi.

L’accoglienza oggi è principalmente rivolta ai bambini e alla loro tutela e al loro benessere, con un forte impegno verso tutti quei soggetti che sono un punto di riferimento per bambini e adolescenti. L'accoglienza si sviluppa attraverso residenzialità, affiancamento delle famiglie in difficoltà, come di quelle accoglienti, supporto all’autonomia delle madri sole, supporto ai professionisti impegnati con i bambini, diffusione della cultura dell’accoglienza come veicolo di libertà e responsabilità.      

Attualmente l’accoglienza residenziale che offre l’Istituto si realizza in quattro comunità interne alla sede storica nel centro di Firenze - Casa Bambini, Casa Madri, Casa Rondini e Nuova Casa Rondini - grazie alle quali vengono fornite risposte a situazioni di disagio, in stretto raccordo con i servizi sociali, la magistratura ordinaria e minorile, gli organi di polizia giudiziaria, le Aziende Sanitarie del territorio.

Oltre ad offrire nuove opportunità di crescita per i bambini temporaneamente allontanati dal proprio ambiente familiare, le comunità dispongono di un ambiente relazionalmente ed emotivamente stabile in grado di facilitare la costruzione di legami significativi alternativi alla famiglia e di supportare interventi individualizzati in risposta a specifiche esigenze.

L’Istituto degli Innocenti dà aiuto e sostegno alle future mamme e alle mamme in difficoltà anche a tutela del parto in anonimato nell'ambito del progetto regionale "Mamma Segreta".

È disponibile la Carta servizi dell'area accoglienza (pdf - 369KB)

 

Per informazioni e contatti
Area accoglienza:
Referente Paola Pistacchi
pistacchi@istitutodeglinnocenti.it
tel: +39 055 2037229