Presentati in Palazzo Vecchio i 345 progetti e i percorsi formativi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Quest'anno l'Istituto degli Innocenti propone la propria offerta educativa in un catalogo dedicato
26 September 2012

Riparte “Le chiavi della città”, storico pacchetto di iniziative e progetti formativi che l’assessorato all’educazione del Comune offre ai ragazzi delle scuole fiorentine

«Anche per questa edizione – afferma l'assessore all'Educazione del Comune di Firenze Rosa Maria Di Giorgi - nonostante le difficoltà attuali, abbiamo cercato di mantenere alto l’interesse delle proposte, grazie alla collaborazione dei nostri sponsor e il contributo delle famiglie»

Il catalogo, che propone 345 diversi percorsi formativi, dall'arte al teatro, dall'educazione civica alla promozione del benessere, quest'anno si arricchisce del volume “Crescere che avventura” dedicato interamente all'offerta per i bambini dell'Istituto degli Innocenti.

L'Istituto ha cercato di convogliare le sue varie anime educative nella proposta del Comune, diversificando target e contenuti dei propri laboratori. Accanto ad attività già rodate troviamo anche alcuni nuovi ingressi. La Bottega dei Ragazzi, da quest'anno in versione ridotta per lasciare spazio al cantiere per il nuovo MUDI, Accanto a laboratori ormai classici come Investigatori al museo e Ser Pippo e il gioco del quadrato magico per scoprire i segreti geometrici dell'antico Ospedale, la Bottega propone quest'anno alcune novità, come il percorso My Firenze dedicato ad Amerigo Vespucci e ai suoi viaggi e Crescere che avventura per conoscere la storia degli Innocenti e dell'assistenza all'infanzia attraverso documenti, fotografie e opere. Il laboratorio, che sta a cavallo fa parte dell'omonimo progetto, realizzato grazie al bando sulla valorizzazione dei beni culturali invisibili di Fondazione Telecom Italia.

C'è poi l'educazione ai media, con Trool.it e i suoi educatori, ormai conosciuti in moltissime scuole della regione. Con Gioco web la rete e le sue regole non avranno più segreti, si impara a divertirsi e al tempo stesso a riflettere sui meccanismi di internet. Con Crescere che avventura si potrà conoscere l'archivio storico degli Innocenti attraverso le risorse educative del web 2.0. Le prime cinque classi prenotate potranno usufruire gratuitamente dei laboratori grazie al contributo di Banca Federico Del Vecchio e Fondazione Telecom Italia.

La formazione si arricchisce quest'anno anche di percorsi tematici per insegnanti. La Biblioteca Innocenti Library “Alfredo Carlo Moro” propone due incontri dal titolo “Insegnanti e scrittura di sé”.

Con “Le Chiavi della Città” si rinnova ancora una volta la collaborazione fra Comune di Firenze e Istituto degli Innocenti. «L'offerta educativa dell'Istituto, raccolta nel catalogo “Crescere che avventura” comprende percorsi tematici su arte e storia – spiega la presidente Alessandra Maggi - laboratori sulla cittadinanza attiva, sul racconto del territorio con le nuove tecnologie e sull'uso consapevole della rete. Siamo grati anche alle realtà private del territorio, come la Banca Federico Del Vecchio, che ci sostengono nella diffusione dei laboratori e credono nella nostra capacità di innovare alla luce dell'esperienza»

Maggiori informazioni sui laboratori e le modalità di iscrizione all'interno del catalogo e sul sito ufficiale (fc)