L’Archivio dell’Istituto degli Innocenti è luogo di memorie. L’utenza che vi affluisce  è composta sia da studiosi di varie nazionalità e discipline sia da persone interessate a condurre ricerche genealogiche o indagini legate alle proprie origini.

Molte sono le ragioni che spingono a esaminare le carte: pura e semplice curiosità, ricerca storica, necessità di colmare uno spazio che è rimasto vuoto nonostante la vita sia stata vissuta con soddisfazione nella pienezza degli affetti.

Nell’Archivio degli Innocenti è conservata tutta la documentazione che riguarda i  bambini ospitati dall’Istituto dal XV secolo ad oggi. Numerose sono, e sono state in passato, le richieste da parte di persone che desiderano avere informazioni sui propri parenti e antenati. La ricerca sulle informazioni delle origini è un servizio che viene svolto dall’Istituto degli Innocenti attraverso modalità ben precise e conformi alle leggi vigenti in materia.

La ricerca genealogica può essere effettuata direttamente dagli utenti, purché siano trascorsi 100 anni dalla data di nascita della persona e se ne conosca almeno l'anno di nascita. Gli interessati dovranno, a tal fine,  prendere un appuntamento scrivendo a: archivio_storico@istitutodeglinnocenti.it specificando nell'oggetto della e-mail la dicitura: “ricerca genealogica”, o telefonando al numero 0552037397.

Il personale dell’Istituto degli Innocenti impegnato nei percorsi di ricerca delle origini e attento alle richieste degli utenti, sa bene quanto anche la più piccola informazione susciti un’ondata di forti emozioni. A volte la sola vista del registro provoca nei ricercatori uno stato di evidente turbamento. Insieme ad un ascolto di tipo empatico il personale accompagna ed accoglie l’utenza mettendo a disposizione competenza e professionalità. Anche l’orientamento e la richiesta di informazioni svolta a favore di coloro che sono stati ospiti dell’Istituto rientra nel servizio SER.I.O.