In primo piano

31/01/2022
La campagna è realizzata con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti

Sensibilizzare bambini, adolescenti e famiglie sul fenomeno del cyberbullismo, informandoli sulle conseguenze che possono riguardare la sfera delle relazioni, l’emotività e i comportamenti sociali, sia che si tratti di vittime che di testimoni o autori di atti di bullismo in rete: è questo l’obiettivo della campagna di comunicazione Cyberbullismo, se lo racconti ti aiuti, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti.

Progetti

Nessuna progetto in corso

Segnalazioni

Nessuna progetto in corso

Eventi

Nessuna progetto in corso

Fino dai primi tempi dell’attività dello Spedale, i bambini, nati lontano da Firenze, venivano lasciati nei piccoli ospedali del contado e poi portati agli Innocenti

Maddalena. 1537. Sabato, adì 16 di febraio 1537, a ore 19 in circha, fu messa nel presepio da una donna, spedalingha della Querciuola. Fasciata in cienci e una poliza aveva al chollo, che dicieva: questa banbina à nome Madalena, al battesimo della pieve del Borgho a San Lorenzo ed è stata portata dal chustode dello Spedale di Salto, ch’è vicino alla pieve di San Giovanni Maggiore di Mugiello, adì 16 di febraio 1537, leghata cho refe biancho.

(AOIF, Balie e bambini dall'anno 1537 all'anno 1539 G, 04/11/1537 – 02/08/1539, inv. 503, c. 66r)

Pagine