Le donazioni hanno storicamente rappresentato un sistema di finanziamento alle necessità derivanti dalla gestione dell'istituzione e hanno affiancato gli interventi sostenuti direttamente dal potere civile e religioso.

La tipologia delle donazioni ha riguardato prevalentemente il patrimonio immobiliare e lasciti artistici. Tra questi ultimi si ricorda l'eredità De Sanctis, pervenuta all'Istituto nel 1917, una ricca collezione di ritratti e quadri di argomento storico; una collezione simile, di quadri di vario genere, è stata lasciata da Antonietta Brandeis negli anni Venti del '900.

In tempi più recenti alcuni artisti che hanno esposto le loro opere nelle sale dell'Istituto, hanno poi donato un dipinto, come il pittore fiorentino Giuliano Pini e il maestro greco Panayotis Tetsis.

Particolare sensibilità per le attività culturali e sociali dell'Istituto hanno dimostrato nel corso degli ultimi anni alcuni Club dei Lions e del Rotary che hanno inserito nei loro programmi annuali "services" esclusivamente dedicati all'istituzione.

Accanto a queste donazioni più consistenti sono in costante aumento le piccole donazioni che testimoniano concretamente un sentimento di partecipazione e di solidarietà: si tratta molto spesso di cittadini che decidono di destinare all'Istituto l'equivalente della spesa necessaria per regali o bomboniere in occasione di matrimoni, comunioni o altre celebrazioni. Altri si fanno promotori di libere offerte o dell'acquisto di materiale vario occorrente alla vita quotidiana delle Case di Accoglienza.

Le offerte e le donazioni vengono destinate principalmente alle strutture di accoglienza per bambini e madri in difficoltà, ne sono un esempio i regali solidali.

Inoltre le donazioni e le iniziative di supporto di associazioni, aziende, cittadini e altri enti, vengono integrate nelle risorse per il mantenimento del grande patrimonio artistico monumentale del complesso brunelleschiano, della collezione museale e dell'Archivio storico. E' questo il caso della recente campagna di sensibilizzazione Adotta un'opera d'arte

Le donazioni possono essere effettuate tramite versamento postale su c/c n. 28640506, intestato a Istituto degli Innocenti, o tramite bonifico bancario IBAN   IT43L0306902887100000300031 - Intesa San Paolo - Agenzia Via M. Bufalini n. 4 - 50122 Firenze, specificando la destinazione.

Relazioni esterne e fund raising:
museo@istitutodeglinnocenti.it
 

Principali donatori e sostenitori

Alcatel Lucent
Altran Italia Spa
Banca d'Italia
Banca Federico Del Vecchio
Banca Etruria
Camera Civile Firenze
Camera di Commercio di Prato
Centro Informatica
Compagnia di Babbo Natale
Compagnia De' Semplici
Confindustria Firenze
Dr. Vranjes Firenze
Ecotech Srl
Effeci
Fani Gioielli Srl
Four Seasons Hotel
Franco Zeffirelli
General Electric Company
Getty Foundation
Gkn Driveline
Ilaria Manifattura Lane
Ipm Group Spa
La Bella & Mcnamara Llp (San Diego, Ca)
Lions Club Firenze Pitti
Miniconf
Mukki Latte - Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno Spa
Nomination Srl
Palazzo Tornabuoni
Rotaract Club Firenze Nord
Signoria Group, Firenze
Starhotels Spa
Studio 4 Srl - Restauro Dipinti
Replay Spa
Tecnau Transport Division Srl
Thales Security Solutions
Wal Mart Global Procurement - Italy Branche