Il Servizio Spazio Neutro, dedicato al sostegno del diritto di visita e di relazione, permette l'osservazione delle relazioni tra genitori e figli interrotte o compromesse da precedenti eventi traumatici. Il servizio ha la funzione di rendere possibile e sostenere il mantenimento della relazione tra il bambino e i suoi genitori a seguito di provvedimenti come l'affido, la separazione conflittuale e altre vicende di profonda crisi familiare, per i quali è stato disposto l’allontanamento del minore dalla propria famiglia d’origine.

È dotato di un impianto di audio e video registrazione, che attraverso uno specchio unidirezionale e un impianto di interfono mette in comunicazione due stanze sufficientemente ampie. Il retrospecchio offre un importante punto di osservazione per gli operatori che possono valutare in modo puntuale e neutro la relazione tra genitore e bambino. Attraverso la videoregistrazione esiste la possibilità di rivedere lo svolgimento degli incontri.

Lo spazio rispetta quanto richiesto dall’autorità giudiziaria e grazie alle tecnologie di cui è dotato è in grado di assolvere a varie funzioni:
    •    la semplice disponibilità di un luogo di incontro;
    •    la facilitazione di relazioni tra genitori e figli interrotte o compromesse da precedenti eventi traumatici;
    •    l’osservazione delle relazioni genitori-figli in vista della valutazione delle competenze genitoriali;
    •    la protezione di bambini esposti alla fatica di sostenere un incontro con un genitore del quale ricordano comportamenti violenti;
    •    la gestione di situazioni relazionali complesse, stabilita con decreto dagli organi giudiziari (Tribunale per i minorenni, Tribunale ordinario);
    •    la garanzia di uno spazio protetto e attrezzato per gli incontri probatori, oltre che per l'assistenza al bambino, per la raccolta delle prime informazioni fornite da minore che denunci di aver subito atti o di aver assistito a fatti che possano configurarsi come reato o comunque traumatizzanti, su richesta dell'autorità giudiziaria.

Hanno diritto all’uso della stanza le Forze dell’Ordine, il Tribunale Ordinario, il Tribunale per i  Minorenni, l’Università, i Servizi  Sociali territoriali ed extraterritoriali, gli Avvocati, le Cooperative sociali, le Associazioni sociali, culturali, professionali, religiose, di volontariato e altri soggetti privati.

Il servizio è aperto dalle 9 alle ore 20 dal lunedì al venerdì, il sabato dalle 9 alle 18 Su specifica richiesta dei Servizi, è prevista l'apertura domenicale con il medesimo orario del sabato.

La stanza potrà essere prenotata previa richiesta. Per informazioni sulla disponibilità tel +39 055 2037 339, accoglienza@istitutodeglinnocenti.it